Claudio Gandolfi
tecnologie audio - audio technologies - mail: info@claudiogandolfi.it

Le pagine del sito sono codificate con html e css, non ci sono script. Il contenuto può essere liberamente condiviso e modificato, è gradita la citazione dell'autore. Non sono fornite garanzie. La traduzione in inglese è stata fatta automaticamente con Google Translator.

The site pages are coded with html and css, there are no scripts. The content can be freely shared and modified, the citation of the author is welcome. No guarantees are given. The English translation was done automatically with Google Translator.

cl2016 zc350d 3zcR993 3ZC350StepNearRight
3ZC350StepFloorRight 3zcD993 3ZC350THDFloorRight

Sono Claudio Gandolfi e dal 2013 ascolto musica riprodotta con casse autocostruite non convenzionali. Nel sito ho descritto i miei prototipi e aggiunto molti contenuti in modo disordinato, ora è troppo complesso. Ho congelato il sito web il 14/04/2023 per riorganizzarlo. La pagina index202304141433 è la home page al 14/04/2023. Restano attivi tutti i link: MDD3A89, acustica, MDD3FE25, MDDHX135, MDDFL, MDDBL, 22C71L8, 34c9, 22d7, 66c9, 54m42, 439h, 662g, 419h, 227h, contatti, FAQ, 1a_direct.
Per l'ascolto della musica utilizzo l'ultimo prototipo MDD3ZC350 V2. I prototipi sono economici da costruire, gli ultimi hanno un suono migliore ma sono più complessi rispetto ai primi. Nel sito non c'è niente in vendita, chi è interessato può provare a costruire una replica. Sono in pensione dal 01/09/2022 e non ho in programma la commercializzazione degli altoparlanti, prima voglio riuscire a ottenere l'ottima qualità audio degli ultimi prototipi con un'estetica gradevole.

I'm Claudio Gandolfi and since 2013 I've been listening to music reproduced with unconventional self-built speakers. In the site I described my prototypes and added a lot of content in a messy way, now it's too complex. I froze the website on 04/14/2023 to reorganize it. The index202304141433 page is the home page as of 04/14/2023. All links remain active: MDD3A89, acustica, MDD3FE25, MDDHX135, MDDFL, MDDBL, 22C71L8, 34c9, 22d7, 66c9, 54m42, 439h, 662g, 419h, 227h, contatti, FAQ, 1a_direct.
For listening to music I use the latest prototype MDD3ZC350 V2. The prototypes are cheap to build, the later ones sound better but are more complex than the earlier ones. There is nothing for sale on the site, anyone interested can try to build a replica. I've been retired since 01/09/2022 and I don't plan to commercialize the speakers, first I want to be able to obtain the excellent audio quality of the latest prototypes with a pleasant aesthetic.

idee, tecniche, prototipi - ideas, techniques, prototypes

- tempo, musica, memoria - time, music, memory
- MDD - Multi Delays Diffraction
- anti Haas effect
- 3D effect
- lente acustica omnidirezionale - omnidirectional acoustic lens
- cabinet neutro - neutral cabinet
- supporto a risonanza subsonica - subsonic resonance support
- prototipi dal 2013 al 2022 - prototypes from 2013 to 2022
- Faital-Pro 3FE25 - cablaggio - wiring

tempo, musica, memoria - time, music, memory

La musica è un sistema molto complesso per misurare il tempo. Il tempo è suddiviso modificando la pressione dell'aria con frequenze e intensità diverse. Combinando molteplici frequenze e intensità si creano i diversi suoni. Ascoltare musica è giocare con la memoria, le cose complesse possono divertire.
La cosa più importante per ascoltare musica è il tempo.
Serve tempo per scrivere la musica.
Serve tempo per suonare la musica.
Serve tempo per registrare la musica.
Serve tempo per realizzare un impianto di riproduzione.
Serve tempo per ascoltare la musica.
Il tempo non si può comprare, sono fortunate le persone che hanno il tempo per suonare, ascoltare, ballare, divertirsi.

Music is a very complex system for measuring time. Time is divided by changing the air pressure with different frequencies and intensities. Combining multiple frequencies and intensities creates different sounds. Listening to music is playing with memory, complex things can be fun.
The most important thing in listening to music is time.
It takes time to write the music.
It takes time to play music.
It takes time to record music.
It takes time to build a reproduction system.
It takes time to listen to music.
Time cannot be bought, the people who have the time to play, listen, dance and have fun are lucky.

MDD - Multi Delays Diffraction

La tecnologia MDD (Multi Delays Diffraction) ha emissioni secondarie multiple, coerenti, ritardate e omnidirezionali che mascherano gli effetti indesiderati delle riflessioni della stanza di ascolto.

MDD (Multi Delays Diffraction) technology has multiple, coherent, delayed, omnidirectional secondary emissions that mask the unwanted effects of listening room reflections.

MeltYourselfDown100 JamesBlunt100

Voglio fare un esempio con le immagini sulle copertine di due album.
- La copertina di sinistra è dell'album "100% YES" dei Melt Yourself Down. Rappresenta un impianto di riproduzione audio con sorgente puntiforme e un ambiente di ascolto che genera una riflessione. L'ascoltatore in questo caso deve elaborare due informazioni distinte, l'impressione è di fastidio, fatica d'ascolto.
- La copertina di destra è dell'album "All the Lost Souls" di James Blunt. Rappresenta un impianto di riproduzione MDD. Le emissioni multiple e omnidirezionali generano moltissime riflessioni e impediscono che queste si possano interpretare come una informazione distinta. Le singole emissioni e riflessioni possono essere diverse dall'immagine nel suo insieme. L'ascoltatore in questo caso percepisce una sola informazione con un rumore di fondo.

I want to give an example with the images on the covers of two albums.
- The left cover is from the album "100% YES" by Melt Yourself Down. It represents an audio reproduction system with a point source and a listening environment that generates a reflection. In this case, the listener has to process two distinct pieces of information, the impression is annoyance, listening fatigue.
- The right cover is from James Blunt's "All the Lost Souls" album. Represents an MDD audio system. The multiple and omnidirectional emissions generate many reflections and prevent them from being interpreted as a distinct piece of information. Individual emissions and reflections may differ from the image as a whole. In this case the listener perceives only one piece of information with a background noise.

Per il cervello eliminare il rumore di fondo da una informazione è più semplice che gestire due informazioni. Un impianto audio di alta qualità in una stanza trattata riprodurrà una immagine molto dettagliata e senza fatica d'ascolto. In una stanza con problemi di acustica un impianto MDD darà meno fatica d'ascolto anche se realizzato con apparecchi di qualità inferiore. In stanze trattate con apparecchi di qualità anche la tecnologia MDD può riprodurre immagini dettagliate e senza fatica d'ascolto.

For the brain, eliminating background noise from one piece of information is easier than managing two pieces of information. A high quality audio system in a treated room will reproduce a very detailed image without listening fatigue. In a room with acoustic problems, an MDD system will give less listening fatigue even if made with lower quality equipment. In rooms treated with quality equipment, even MDD technology can reproduce detailed images without listening fatigue.

L'ultimo prototipo MDD3ZC350 V2 ha due carichi acustici e una camera di compressione sostenuta con un supporto a risonanza subsonica. I fronti d'onda anteriore e posteriore emessi dal cono sono suddivisi tra le guide d'onda e riemessi in punti diversi con ritardi progressivi. Il caricamento frontale aperto MDDFL è ottimizzato per la riproduzione omnidirezionale di tutte le frequenze, il caricamento posteriore a tenuta d'aria MDDBL é ottimizzato per la riproduzione delle basse e medie frequenze. Il volume interno è organizzato in guide d'onda che per definizione non generano riflessioni acustiche.

The latest prototype MDD3ZC350 V2 has two acoustic loads and a compression chamber supported with a subsonic resonance mount. The front and rear wavefronts emitted by the cone are split between the waveguides and re-emitted at different points with progressive delays. Open front loading MDDFL is optimized for omni-directional reproduction of all frequencies, airtight rear loading MDDBL is optimized for the reproduction of low and medium frequencies. The internal volume is organized in waveguides which by definition do not generate acoustic reflections.

anti Haas effect

mdd_pulse mdd_pulse6

Le guide d'onda generano ritardi compresi fra 0 e 10 millisecondi, l'inviluppo delle emissioni si espande (dura più a lungo nel punto d'ascolto) e le riflessioni sono percepite come generate dalla stessa origine, la fatica d'ascolto diminuisce e il riconoscimento dei suoni è più facile. L'emissione omnidirezionale con la moltiplicazione dei possibili percorsi e riduce ulteriormente la possibilità di attivazione dell'effetto precedenza.

The waveguides generate delays between 0 and 10 milliseconds, the envelope of the emissions expands (lasts longer at the listening point) and the reflections are perceived as being generated by the same origin, the fatigue of listening decreases and the recognition of sounds is easier. Omnidirectional emission with the multiplication of possible paths and further reduces the possibility of activating the precedence effect.

Usare la tecnologia MDD equivale a ricoprire le pareti riflettenti con pannelli diffrattori, si moltiplicano i possibili percorsi dell'energia acustica tra altoparlante e punto d'ascolto.

Using MDD technology is equivalent to covering the reflecting walls with diffracting panels, the possible paths of the acoustic energy between the loudspeaker and the listening point are multiplied.

3D effect

3fe25-vv

La tecnologia MDD usa i fronti sonori coerenti e ritardati per simulare la presenza dello strumento riprodotto all'interno della stanza d'ascolto. Uno strumento emette nello stesso istante più fronti sonori in punti diversi dello spazio che raggiungono le orecchie dell'ascoltatore in momenti diversi. Con la tecnologia MDD i punti di emissione multipli di onde secondarie simulano un volume virtuale dello strumento riprodotto, anche questo facilita il riconoscimento del suono emesso in qualunque punto della stanza d'ascolto. Si ha un effetto 3D generato dalla distribuzione delle uscite delle guide d'onda nelle direzioni ortogonali dei tre assi X, Y e Z. L'impostazione è alternativa all'emissione con sorgente puntiforme che ottimizza l'ascolto in un'area limitata e in stanze trattate acusticamente. Nella pagina acustica sono descritti gli effetti delle onde secondarie.

MDD technology uses coherent and delayed sound fronts to simulate the presence of the instrument being played inside the listening room. An instrument emits multiple sound fronts at different points in space at the same instant that reach the listener's ears at different times. With MDD technology, the multiple emission points of secondary waves simulate a virtual volume of the instrument being played, also this facilitates the recognition of the sound emitted anywhere in the listening room. There is a 3D effect generated by the distribution of the waveguide outputs in the orthogonal directions of the three axes X, Y and Z. The setting is an alternative to the emission with point source which optimizes listening in a limited area and in acoustically treated rooms. On the acoustics page the effects of secondary waves are described.

lente acustica omnidirezionale - omnidirectional acoustic lens

3zcR993

Per il principio di Huygens ogni punto di un fronte d'onda sonoro è una sorgente secondaria di onde sferiche, ritardate, coerenti e omnidirezionali . Il fenomeno fisico della diffrazione acustica é lineare e può essere usato per modificare la forma dei fronti d'onda senza generare distorsione. La fine delle guide d'onda dei carichi acustici frontali MDDFL sono dei punti di emissione omnidirezionali di una lente acustica che funziona in modo lineare su tutto lo spettro audio.

According to Huygens' principle each point of a sound wavefront is a secondary source of spherical, delayed, coherent and omnidirectional waves. The physical phenomenon of acoustic diffraction is linear and can be used to modify the shape of wavefronts without generating distortion. The ends of the waveguides of the MDDFL frontal acoustic loads are omnidirectional emission points of an acoustic lens that operates linearly over the entire audio spectrum.

Un utente ha pubblicato nel forum diyaudio un'interessante simulazione di una lente acustica di dimensioni ridotte.

A user posted in the forum diyaudio an interesting simulation of a small size acoustic lens.

cabinet neutro - neutral cabinet

22C71L8_113_L MDD3FE25d_FR_BL7-1ND__Z_FL_D_BL_ND_b

Nelle cassa acustiche TL si usa una guida d'onda come schermo acustico per riprodurre le basse frequenze. In generale maggiore è la lunghezza della guida maggiore è l'estensione delle basse frequenze ma si deve risolvere il problema dell'interazione con la risposta dell'altoparlante. La progettazione del carico acustico posteriore MDDBL è molto più semplice. Si usano più guide d'onda con le lunghezze delle guide d'onda calcolate con la stessa formula usata nel calcolo delle frequenze delle note musicali, le risonanze delle guide d'onda sono distribuite in modo omogeneo su un'ottava. La cassa acustica è neutra rispetto alla risposta in frequenza del driver.

In the TL loudspeakers a waveguide is used as an acoustic shield to reproduce the low frequencies. In general the greater the length of the guide the greater the extension of the low frequencies but the problem of interaction with the response of the loudspeaker must be solved. Designing the rear acoustic load MDDBL is much simpler. Multiple waveguides are used with the waveguide lengths calculated with the same formula used in calculating musical note frequencies, the waveguide resonances are evenly distributed over an octave. The speaker cabinet is neutral with respect to the frequency response of the driver.

Con un driver da 3" il carico acustico posteriore può essere ridotto ad un volume di circa 10 - 20 litri utilizzando tubi piegati come nel prototipo 22c71l8. Il volume totale aumenta in proporzione alla superficie del cono. Le casse TL hanno frequenze di risonanza a seconda della loro lunghezza, è possibile creare un sub polimorfico che può essere sintonizzato con le risonanze della stanza. Sarebbe un DSP meccanico. Ho pubblicato un thread su diyaudio.

With a 3" driver the rear acoustic load can be reduced to a volume of about 10 - 20 liters using bent pipes as in the prototype 22c71l8. The total volume increases in proportion to the surface area of the cone. TLs have resonant frequencies depending on their length, it is possible to create a polymorphic sub that can be tuned to room resonances. It would be a mechanical DSP. I posted a thread at diyaudio.

supporto a risonanza subsonica - subsonic resonance support

Il supporto a risonanza subsonica isola acusticamente la cassa acustica dal pavimento nella banda udibile.

The subsonic resonance mount acoustically isolates the speaker from the floor in the audible band.

zc350b 3fe25-b907 3zcB992 3ZDY970 3Z200_YT 3fe25d-subsonicSupport 54m42_subsonicSupport youTube

Una staffa a risonanza subsonica sostiene in verticale le guide d'onda e la camera di compressione. I filmati mostrano come oscillano i prototipi MDD3ZCD350 MDD3ZD350, MDD3Z200, mdd3fe25d, 54m42 e 34c9, la frequenza è talmente bassa che si possono contare direttamente le oscillazioni. In 10 secondi oscillano 20-30 volte da cui si si calcola una frequenza di risonanza di 2 - 3 Hz. L'elevato Q si può intuire per il fatto che l'oscillazione non si smorza rapidamente. Il vantaggio di avere una frequenza di risonanza non udibile evita interazioni indesiderate tra il pavimento e la guida d'onda che sostiene l'altoparlante. Nello spettro acustico è come se la cassa acustica fosse sospesa a pochi centimetri dal pavimento.

A subsonic resonance bracket vertically supports the waveguides and the compression chamber. The videos show how the MDD3ZCD350 MDD3ZD350, MDD3Z200, mdd3fe25d, 54m42 34c9 prototypes oscillate, the frequency is so low that you can directly count the oscillations. In 10 seconds they oscillate 20-30 times from which a resonance frequency of 2 - 3 Hz is calculated. The high Q can be guessed by the fact that the oscillation does not fade quickly. The advantage of having an inaudible resonant frequency avoids unwanted interactions between the floor and the waveguide that supports the speaker. In the acoustic spectrum it is as if the loudspeaker was suspended a few centimeters from the floor.

prototipi dal 2013 al 2022 - prototypes from 2013 to 2022

zc350d zc350b
MDD3ZC350 V2 (2023 04)

3zcR993 3ZC350Spl 3zcD993
MDD3ZC350 (2022 09)

3ZZD980 3ZZ350Spl 3zzN980
MDD3ZZ350 (2021 12)

3ZDD970 3ZD350_step_right
MDD3ZD350 (2021 11)

3ZDD960
MDD3ZD200 (2021 11)

3ZZD950
MDD3ZZ200 (2021 08)

3QD940
MDD3Q150 (2021 08)

3RD930
MDD3R150 (2021 08)

3ZD929 3ZL928 3ZB927 3ZB926
MDD3Z200 (2021 06)

3JD919 3JL918 3JB915 3JB911
MDD3J240 (2021 06)

3SD909 3SL905 3SB904 3SB902
MDD3S150 (2021 05)

3ND859 3NR855 3NB852 3NR858
MDD3N150 (2021 05)

3MD827 3ML825 3MB823 3MR820
MDD3M150 (2021 05)

3kB803 3kR810
MDD3K240 (2021 04)

3tD709 3tB706
MDD3T240 (2021 04)

3hD609 3hL608 3hL606 3hL605
MDD3H240 (2021 04)

3gd516 3gr506 3gb508 3gb500
MDD3G100 (2021 03)

3dd307 3dl306 3db313 3db310
MDD3D89 (2021 03)

1ad004 1a013 1a014 1a015
1a_direct (2021 02)

3cD207 3c89quote 3cR211 3cR210
MDD3C89 (2021 01)

3bD103 3bL101 3bL102 3bB110
MDD3B89 (2020 12)

3a89D08 3a89LR14 3a89B19 3a89I27
MDD3A89 (2020 12)

3fe25-900 3fe25-fl911 3fe25-b907 3fe25-916
MDD3FE25d (2020 05)
23FL7d + 21BL7d

3fe25-72 3fe25-fl71
MDD3FE25c (2020 04)
23FL7 + 21BL7

3fe25-b57 3fe25-fl56
MDD3FE25b (2020 04)
22FL7 + 21BL7

3fe25-r22 3fe25-fl11
MDD3FE25a (2020 04)
61FL7 + 21BL7

mddhx135-l52
MDDHX135-42 (2020 04)

mddhx135-06 mddhx135-07
MDDHX135 (2020 03)
21FL7 + 21BL12

22C71L8_150_left
22C71L8.V2 (2020 01)

22C71L8_113_XYZ 22C71L8_104_R
22C71L8 (2019 12)

22d7_18 22d7_19_L
21D7 (2019 11) + 21L7

21M7_70_R
21M7 (2019 11)

54m42_51 54m42_03_left
54M42 +
227H (2019 11)

66c9_13_right_top
66C9 (2019 09)

34c9_L_01
34C9 (2019 08)

439h_mdd
439H (2019 05)

419h_mdd_20190430_173155
419H (2019 05)

227h_mdd_20190501_120831
227H (2019 05)

419h_mdd_20190430_173155
669G (2018 08)

667g
667G (2018 08)

666g
666G (2018 08)

621g
621G (2018 08)

662g181r
662G (2017 09)

665g
665G (2017 09)

integra001
Integra001 (2013 10)

Come scegliere? In generale i progetti più recenti hanno un suono migliore.

How to choose? In general, newer projects sound better.

La scelta dei materiali dipende dalla destinazione dell'impianto. Se va inserito fisso nell'arredamento meglio l'alluminio o anche il plexiglass che permettono finiture più curate. Per sperimentare sono più economici il polipropilene alveolare e il PVC rigido. Se l'uso è didattico si può usare anche la carta, ancora più economica.

The choice of materials depends on the destination of the system. If aluminum or even plexiglass should be inserted in the furniture, they allow more refined finishes. To experiment, alveolar polypropylene and rigid PVC are cheaper. If the use is didactic, you can also use the paper, even cheaper.

3FE25 Faital-Pro - cablaggio - wiring

Molti prototipi utilizzano un altoparlante 3FE25 prodotto da Faital-Pro con un cestello in acciaio stampato. Cablando direttamente i fili sui morsetti si crea una spira con all'interno il materiale ferromagnetico di un raggio del cestello. Facendo passare uno dei due fili dietro al raggio si elimina il materiale ferromagnetico dall'interno del circuito di collegamento e si riduce la distorsione.

Many prototypes use a 3FE25 loudspeaker manufactured by Faital-Pro with a pressed steel basket. By wiring the wires directly to the terminals, a loop is created with the ferromagnetic material of a spoke of the basket inside. Running one of the two wires behind the spoke removes ferromagnetic material from inside the connection loop and reduces distortion.

3fe25_01 3fe25_02 3fe25_03

Per i collegamenti dell’altoparlante si usano fili di lunghezza leggermente diversa, 2 - 3 cm.

For the speaker connections, wires of a slightly different length are used, 2 - 3 cm.

Si salda un connettore a banana rosso allo spezzone di filo più corto e poi l’altro capo del filo al polo positivo dell’altoparlante.

A red banana connector is welded to the shorter length of wire and then the other end of the wire to the positive terminal of the speaker.

Si salda un connettore a banana nero allo spezzone di filo più lungo e l’altro capo del filo al polo negativo facendolo passare dietro il raggio del cestello dell’altoparlante, in questo modo si evita di creare una spira con all’interno materiale ferromagnetico. Si deve evitare che il filo tocchi la membrana o lo spider dell’altoparlante, si produrrebbero vibrazioni molto fastidiose alle basse frequenze.

You weld a black banana connector to the longest piece of wire and the other end of the wire to the negative pole making it pass behind the radius of the loudspeaker basket, in this way you avoid creating a loop with ferromagnetic material inside. It must be avoided that the wire touches the diaphragm or the speaker spider, producing very annoying vibrations at low frequencies.

Attorcigliando i fili e mantenendo i connettori a banana affiancati si minimizzano le interferenze elettromagnetiche.

By twisting the wires and keeping the banana connectors side by side, electromagnetic interference is minimized.